EMERGENZA COVID-19, CGIL-CISL-UIL: RECLUTARE IL PERSONALE SANITARIO CON IL CCNL

EMERGENZA COVID-19, CGIL-CISL-UIL: RECLUTARE IL PERSONALE SANITARIO CON IL CCNL

01/04/2020 00:19

Appello all'assessore Razza

ASP e aziende ospedaliere procedono in modo autonomo e arbitrario: occorre invece tutelare il lavoro e la salute dei professionisti 

L'assessore Razza convochi un tavolo telematico per individuare il percorso unificante dei bandi di reclutamento straordinario e subordinato

Catania, 28 marzo 2020 – «Li chiamano eroi e poi li valutano come scarsa manovalanza da adoperare per l’emergenza. Basta con le ipocrisie: non si possono esaltare prima come eroi nelle passerelle mediatiche e poi mortificarli come lavoratori precari nei vari bandi di chiamata nazionali e regionali o, peggio, come carne da macello sul fronte della lotta all’epidemia da Covid-19. Si unifichi il percorso di reclutamento straordinario del personale sanitario, dai medici alle professioni medico infermieristico e Oss, si dia la giusta valorizzazione e tutela con la contrattualizzazione subordinata dando loro le dovute garanzie contrattuali, si forniscano a tutti i DPI fondamentali e indispensabili per salvaguardare la sicurezza e la salute su un posto di lavoro così rischioso».

Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil, con le federazioni di categoria Fp Cgil, Cisl Medici, Cisl Fp e Uil Fpl rivolgono un accorato appello all’assessore alla Sanità, Ruggero Razza, perché nel drammatico frangente che l’epidemia da Covid-19 sta facendo vivere a tutto il Paese venga affrontata una questione che anche gli ordini professionali di medici e infermieri hanno stigmatizzato.

«L’integrazione degli organici – sottolineano i segretari generali provinciali Giacomo Rota (Cgil), Maurizio Attanasio (Cisl), Enza Meli (Uil), Salvatore Cubito (Fp Cgil), Massimo De Natale (Cisl Medici), Armando Coco (Cisl Fp) e Stefano Passarello (Uil Fpl) – in Sicilia sembra figlia del pirandellismo isolano, con bandi di reclutamento  “uno, nessuno e centomila”: ogni Asp, ogni azienda ospedaliera procede in modo autonomo, e arbitrario, ricorrendo a tipologie di assunzione che vanno dalla subordinazione alla partita IVA e, addirittura, alla singola prestazione, con contratti di arruolamento indecorosi che mortificano e calpestano la professionalità di medici, infermieri, ostetriche e di tutto il personale che attualmente è in prima linea a combattere il “mostro” nei reparti Covid-19».

«Comprendiamo la situazione drammatica che sta vivendo tutto il paese a causa del Coronavirus – aggiungono i segretari sindacali - ma servono senso di responsabilità e un principio di solidarietà complessivo. Perché la gravità dell’epidemia e la sua evoluzione porta gli esperti a ritenere che in Sicilia il picco dei contagi deve ancora arrivare».

«Per tale motivo ci rivolgiamo all’assessore Razza: non li chiami semplicemente eroi ma tuteli tutto il personale sanitario che si trova in prima linea nel contrasto all’epidemia. Non basta adeguare le dotazioni organiche in modo estemporaneo e disomogeneo, ma occorre farlo con lungimiranza e con disposizioni univoche per tutto il territorio siciliano e, soprattutto, fornendo ai professionisti strumenti adeguati perché la propria salute è presupposto necessario per la salute degli altri».

«Ecco perché – concludono Rota, Attanasio, Meli, Cubito, De Natale, Coco e Passarello – chiediamo all’assessore di convocare un tavolo telematico immediato tra Governo regionale e forze sociali, così da individuare il percorso per unificare i bandi di reclutamento e procedere all’assunzione con contratto di lavoratore subordinato, in modo da dare dignità e valore all’operato dei professionisti accompagnati dalla tutela dei relativi CCNL (contratti collettivi nazionali) per quanto attiene alla sicurezza sul posto di lavoro. Se sono eroi, trattiamoli con rispetto».

(rn)

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.