PROTESTA COOPERATIVE, SOLIDARIETÀ A LAVORATORI E ASSISTITI

PROTESTA COOPERATIVE, SOLIDARIETÀ A LAVORATORI E ASSISTITI

28/09/2018 18:36

Attanasio (Cisl), Coco (Cisl Fp) e Lombardo (Fnp): «Venerdì con assistenti e famiglie a sostenerne le ragioni» 

Ribadita la richiesta di incontro tra Cgil-Cisl-Uil e Comune sulle politiche sociali e sul piano di rientro

Catania, 19 settembre 2018 - «Esprimiamo piena solidarietà ai lavoratori delle cooperative che assistono anziani e disabili e siamo fortemente preoccupati per la ripercussioni sui servizi prestati ai soggetti più deboli della popolazione. Ribadiamo all’assessore Lombardo la richiesta di incontrare i sindacati già avanzata mesi fa, per discutere della condizione complessiva in cui si trovano le politiche sociali comunali». 

A dirlo sono Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania, Armando Coco, segretario generale della Cisl Funzione Pubblica catanese, e Marco Lombardo, segretario generale della Fnp Pensionati Cisl etnea, in relazione alla protesta dei lavoratori delle cooperative che reclamano molte mensilità arretrate. 

«Siamo pronti a sostenere venerdì prossimo le ragioni dei lavoratori, delle famiglie degli assistiti, anziani, disabili e studenti - aggiungono – vittime della precaria situazione in cui i servizi sociali comunali si sono ritrovati per situazioni che si trascinano da diversi anni, ormai troppi! Già la gestione nella passata amministrazione è stata a dir poco approssimativa e poco attenta: attendiamo ancora di sapere, ad esempio, come sono stati spesi i fondi di tutte le fonti di finanziamento dei servizi di protezione sociale, di bilancio, regionali, nazionali e comunitarie, a partire dai Pac continuando con quelli del PON Metro e le altre risorse già assegnate al distretto socio sanitario di Catania». 

«Comprendiamo le difficoltà economiche che il Comune dovrà ora gestire – sottolineano i tre segretari – e auspichiamo che l’incontro con l’amministrazione comunale che la Cisl, assieme a Cgil e Uil, ha chiesto, possa affrontare le spinose questioni e dare le giuste risposte ai tanti lavoratori del settore e, soprattutto, ai fruitori di questi servizi che sono la parte più debole della società». 

«Ribadiamo – concludono Attanasio, Coco e Lombardo – che per poter predisporre una seria programmazione dei servizi serve conoscere non solo i risultati raggiunti sino a oggi dalle misure già avviate, ma anche le condizioni complessive dei servizi sociali, delle risorse e delle prestazioni fornite. E, non certo per ultimo, anche il piano di rientro che dovrà essere approntato per affrontare la delicata situazione finanziaria delle casse comunali».

(rn)

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.