"ESSERCI PER CAMBIARE" DA DOMANI A GIOVEDÌ, IL XVIII CONGRESSO TERRITORIALE DELLA CISL ETNEA

"ESSERCI PER CAMBIARE" DA DOMANI A GIOVEDÌ, IL XVIII CONGRESSO TERRITORIALE DELLA CISL ETNEA

28/02/2022 12:16

Al Plaza Hotel

Parteciperanno 156 delegati sindacali; invitati rappresentanti delle istituzioni, delle forze sociali e imprenditoriali e dell'associazionismo.

Catania, 22 febbraio 2022 - “Il valore del lavoro, della rappresentanza e della sostenibilità” è il tema, che si accompagna allo slogan nazionale “Esserci per cambiare”, del 18° congresso territoriale della Cisl di Catania, che si terrà domani mercoledì 23 (ore 15)  e giovedì 24 febbraio (ore 9), al Plaza Hotel (viale Ruggero di Lauria 43, Catania). 

Parteciperanno 156 delegati, di cui 52 donne, 6 immigrati e tanti giovani sotto la soglia dei 35 anni.

Il percorso precongressuale ha visto tenersi 402 assemblee, in presenza e in videoconferenza, eleggere 960 delegati ai congressi di federazione, svolgersi 18 congressi di federazione territoriali, eleggere 270 delegati per i congressi di federazione regionali.

Il programma.

Il congresso si svolgerà in due parti e in osservanza delle norme di sicurezza antiCovid: la prima inizierà alle 15 di mercoledì 23 febbraio con le operazioni di accreditamento; seguirà la relazione di Maurizio Attanasio, segretario generale uscente della Cisl etnea, sullo stato di salute dell’economia e del mondo del lavoro e sui temi di politica sindacale e sociale. 

Quindi, porteranno i loro saluti i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, delle forze sindacali e delle associazioni imprenditoriali del territorio. Tra gli invitati, hanno assicurato la loro presenza il nuovo arcivescovo metropolita monsignor Luigi Renna e il presidente della Regione Nello Musumeci.

La giornata sarà conclusa dall’intervento di Sebastiano Cappuccio, segretario generale della Cisl siciliana.

Giovedì 25 febbraio, i lavori riprenderanno alle 9, con gli interventi dei delegati e l’approvazione della mozione finale. Quindi ci saranno le conclusioni di Giorgio Graziani, segretario nazionale Cisl.  

Dopo la pausa, seguiranno l’insediamento del nuovo consiglio generale, l’elezione del segretario generale e della segreteria territoriali, e gli adempimenti statutari finali.

«La Cisl sostiene una ripresa incentrata sulla persona! - afferma Attanasio - Un patto non politico ma sociale con tutte le istituzioni, per la promozione della persona, per la lotta al dumping salariale e soprattutto per dare lavoro, futuro e salute alle giovani generazioni. Un valore forte, che ci accompagnerà, sempre di più, nella stagione di speranza e opportunità che ci attende, per dare voce e risposte alle lavoratrici, ai lavoratori, ai pensionati, alle famiglie italiane e immigrate, alle donne e ai giovani, per uno sviluppo integrale e sostenibile. In nome del bene comune e del nostro futuro. Abbiamo presentato agli organi decisori, in più occasioni, studi e analisi che dovrebbero contribuire a individuare priorità e strategie di crescita economica e sociale. È il nostro modello sindacale, diversamente ad altri, che ci chiama, responsabilmente, ad anteporre le proposte alle critiche, ma ci impone anche, in assenza di risposte, di manifestare forte il dissenso». 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.