Home  -  News

Pensionati Cisl, confermata la segreteria provinciale: Giuliano alla guida della federazione

Pensionati Cisl, confermata la segreteria provinciale: Giuliano alla guida della federazione

12/03/2025 17:51

Concluso il 12° congresso territoriale

Impegno sui temi della contrattazione sociale, dialogo intergenerazionale, liste d'attesa in sanità e potere d'acquisto.

Catania, 28 febbraio 2025 - È stata riconfermata la segreteria uscente della Fnp Pensionati Cisl di Catania: la guiderà ancora il segretario generale Giacomo Giuliano, affiancato dai segretari territoriali Giusy Tartaglia e Nuccio Anastasi. L’elezione è avvenuta a conclusione del 12 congresso territoriale "Generazione sostenibile - Il coraggio della partecipazione”, che si è tenuto alla presenza di Rosaria Aquilone, segretaria generale della Fnp Cisl siciliana, e Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania. Da remoto, è intervenuto con un messaggio anche Emilio Didonè, segretario generale della Fnp Cisl nazionale. Sono intervenuti anche i vertici dell’Inps e dell’Asp di Catania e alcuni sindaci dei Comuni etnei. 

A completare l'organigramma è stato costituito il Dipartimento Salute, con responsabile Santo Signorelli, già professore associato di Medicina interna all’Università di Catania; confermato il Dipartimento Formazione con Lorenzo Asero; Rosalba Bua, come responsabile delle Politiche di genere. 

«La Fnp Cisl catanese è impegnata, in sinergia con la Cisl, a costruire una società più giusta e solidale - afferma Giuliano - dove l'esperienza degli anziani diventa risorsa preziosa per le nuove generazioni e dove il dialogo intergenerazionale è motore di sviluppo e innovazione sociale. Il "coraggio della partecipazione" significa assumere questa responsabilità con determinazione e visione, consapevoli che solo attraverso un dialogo autentico tra generazioni si può costruire un futuro sostenibile per tutti».

«A Catania - aggiunge - proseguiremo il nostro lavoro a favore degli anziani e dei pensionati, per potenziare la medicina territoriale, elemento cruciale per garantire cure accessibili e tempestive. Il rafforzamento della figura del Garante degli Anziani nei comuni etnei rappresenta una priorità strategica. Questo ruolo è essenziale per tutelare i diritti della popolazione anziana, prevenire l'isolamento sociale e garantire l'accesso ai servizi essenziali. Accanto alla Fnp siciliana siamo impegnati per una piena attuazione del Piano per la non autosufficienza. 

Occhi puntati sulla riduzione delle liste d'attesa in sanità. «È una priorità inderogabile - sottolinea Giuliano - così come lo sviluppo della telemedicina e il rafforzamento dell'assistenza domiciliare. Particolare attenzione dedicheremo al monitoraggio dei costi delle residenze sanitarie, soprattutto delle case-famiglia, per garantire servizi di qualità a costi sostenibili, e tutela dei più fragili. 

Protezione del potere d'acquisto delle pensioni. «È un pilastro fondamentale della nostra azione sindacale - ribadisce Giuliano - e ci battiamo per l'ampliamento della platea dei beneficiari della 14esima mensilità e per una riduzione significativa della pressione fiscale sui pensionati». 

La negoziazione sociale si conferma come strumento fondamentale per il cambiamento. «Attraverso il dialogo costante con le amministrazioni locali e il monitoraggio delle politiche sociali - conferma il segretario della Fnp Cisl etnea - lavoriamo assieme alla Cisl per migliorare concretamente la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie».

Anche per Attanasio «la contrattazione sociale è un caposaldo dell’azione sindacale della Cisl, uno strumento che, con la Fnp, va potenziato e diretto a tutti i tavoli di confronto con i Distretti sociosanitari della provincia etnea e i Comuni che vi appartengono, con l'obiettivo di rendere un welfare pubblico quanto più universale e omogeneo su tutto il territorio provinciale. Inoltre, occorre far crescere la cultura del dialogo per un welfare e uno sviluppo locale condiviso, inclusivo, universale e attento ai diversificati bisogni della collettività, con il coraggio della partecipazione e della corresponsabilità, proponendo nuovi e più adeguati modelli di presa in carico della persona e di progetti personalizzati per assistere e includere le persone socialmente più deboli».

Al margine del congresso, alla presenza della vedova Giovanna Marletta è stata ricordata la figura di Orazio Sapienza (1935-2006), politico catanese che ricoprì anche l’incarico di segretario regionale e provinciale della Cisl. La Fnp Cisl ha rivolto la richiesta di intitolargli una via o una struttura comunale a Marco Rubino, sindaco di Sant’Agata Li Battiati, comune di cui Sapienza è stato anche primo cittadino. Rubino ha dato la propria disponibilità a realizzare l'iniziativa.

---

Didascalia foto "Segreteria": da sin. Tartaglia, Giuliano, Anastasi

(rn)

CANALE - CISL CATANIA

A PROPOSITO DI
La Donna
CANALI TEMATICI